
Intanto da giorni si parla solo
di date e di voto online. Il solito Pd autoreferenziale?
Domenica 26 Febbraio un'imbarcazione con a bordo numerosi migranti (oltre 200) si è spezzata a un centinaio di metri metri dalla riva di Crotone.
64 sono i morti accertati, un numero indefinibile le vittime ancora da recuperare, si ritiene almeno 30-40.
Tra loro tantissimi bambini: 14 sono quelli recuperati tra cui due gemellini di pochi anni e un neonato di pochi mesi. Le vittime minorenni hanno un'età compresa tra i 14 anni e gli otto mesi.
La maggior parte dei migranti proveniva da zone devastate da guerra e terremoti come Afghanistan, Iraq, Iran, Siria.
La procura di Crotone ha aperto un fascicolo di indagine per approfondire quello che ha condotto a questa strage (dove i soccorsi che avrebbero potuto evitare la strage non sono pervenuti nonostante l'imbarcazione fosse stata segnalata da ore).
Il ministro italiano Piantedosi, in conferenza stampa, ha rilasciato delle dichiarazioni che in qualsiasi altro stato europeo e paese civilizzato avrebbero portato alle sue immediate dimissioni.
Di seguito le dichiarazioni del Ministro:
«L'unica cosa che va detta ed affermata è: i migranti non devono partire».. «La disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo le vita dei propri figli».
ANDREA ORLANDO SARÀ A BRESCIA A SOSTEGNO AD ELLY SCHLEIN
IL PROGRAMMA:
ORE 17 PASSAGGIO IN PIAZZA LOGGIA
PER COMMEMORARE LE VITTIME DELLA STRAGE DEL 28 MAGGIO 1974
ORE 18 PRESSO LA SEDE DEL PD IN VIA RISORGIMENTO 18 A BRESCIA
ANDREA ORLANDO INCONTRA I SINDACATI BRESCIANI SUL TEMA
LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE E PER IL LAVORO DIGNITOSO E DI QUALITÀ
VI ASPETTIAMO!
Elly che nome è?
«Un soprannome. Porto i nomi delle due nonne: purtroppo non le ho mai conosciute, e non volevo far torto a nessuna. La nonna fiorentina, Elena; e la nonna di origine lituana, Ethel».
Schlein è un cognome ebraico?
«Sì, e ne vado fiera. La versione originaria è Schleyen, semplificata quando il nonno emigrò a New York in cerca di fortuna. Cambiò anche nome: era Herschel, divenne Harry».
Da dove partì?
«Da un villaggio vicino a Leopoli, Zolkiew, che oggi è in Ucraina. Con mio padre Melvin ci siamo tornati nel 2018, con le foto e le lettere dei suoi zii, dei suoi cugini. Abbiamo forse ritrovato la via dove vivevano. Ma non è rimasto niente dopo l’Olocausto. Il nazismo non ha solo sterminato intere famiglie; ne ha voluto cancellare ogni traccia».
Cosa fece il nonno in America?
«Si spezzò la schiena. Prima come sarto. Poi aprì un chiosco di generi alimentari. Morì presto. Suo figlio, mio padre, conobbe mia madre Paola a Taormina. A un convegno sul federalismo».
Qual è il suo primo ricordo?
«Mi torna in mente il regalo del nonno materno quando avevo 7 anni: la Costituzione e i quattro codici commentati. Li portai a scuola, tutta fiera. Che imbarazzo...».
Chi era il nonno materno?
Buonasera a tutte e tutti,
siamo
qui stasera per dare concretezza e operatività al Comitato Brescia e
Prov. Con Elly.
Mi presento io sono Massimo Balliana che con
Leila Moreschi, Camilla Bianchi e Ciro Ramaschiello il 16 dicembre,
in accordo con i coordinatori regionali della Lombardia, abbiamo
iniziato il cammino di costituzione del comitato bresciano a sostegno
di Elly. In poco più di tre settimane abbiamo raggiunto circa un
centinaio di adesioni al comitato. Per la precisione ad oggi 122
adesioni di cui 64 non iscritti al PD e 58 tesserati PD.
(...)
E’ così maturata la necessità di promuovere un incontro organizzativo per conoscerci e dare una presenza attiva e funzionante al comitato sul nostro territorio bresciano.
Vorremmo che lo spirito che ci animerà stasera sia quello del Noi,
del Parte da Noi.
Nessun uomo/donna solo al comando, nessun
dirigismo o personalismo ma un percorso collettivo e plurale:
lavoriamo, condividiamo decidiamo e organizziamo insieme l’attività
del comitato sul territorio.
Per prima cosa alcune note organizzative:
Abbiamo creato un blog dove potete trovare tutte le informazioni per partecipare al nostro comitato: bresciaconelly.it
A tutti gli iscritti alla chat che sono o sono stati amministratori (sindaci, consiglieri comunali, assessori, ecc…) è chiesto di iscriversi alla “Rete Amministratori con Elly”. Nella colonna a destra del blog trovate Un’immagine con scritta: Rete Amministratori con Elli iscriviti qui (un click col mouse e sarete inviati alla pagina degli amministratori dove registrrvi
Chi si è iscritto alla nostra chat e non ha ancora compilato il modulo di adesione necessario per poterci organizzare al meglio sul territorio e pregato di farlo. Trovate il link sempre nella colonna destra del blog con un immagine con la scritta: clicca qui per aderire al comitato Brescia e prov. con Elly.
Il 15 gennaio Elly farà un tour in Lombardia. Con noi bresciani e bergamaschi ha fissato l’appuntamento alle 14:30 a Calcinate (BG) presso Area feste De Andrè in viale degli Olmi. Pensavo di chiedere a chi avesse intenzione di venire di mettere a disposizione i posti macchina per andare insieme all’evento. Ci troviamo
Quando andremo a comporre le liste per l’assemblea e la direzione nazionale potranno votare e candidarsi gli iscritti al Partito Democratico al 2021 che abbiano rinnovato l’adesione per l’anno 2022 e gli iscritti ai partiti e movimenti politici, alle associazioni e ai movimenti civici che con deliberazione dei propri organismi dirigenti aderiscano al processo costituente. I non iscritti al partito per partecipare al voto ed essere candidati dovranno iscriversi al partito prima della data del congresso locale.
Per questo chi volesse candidarsi e non avesse la tessera dovrà iscriversi al Partito democratico. Lo potrà fare in tre modi: andando nel circolo del suo comune, andando in federazione provinciale o online. Il link per il tesseramento online lo trovate nel nostro blog nella colonna a destra con dicitura Tesseramento online PD.
Le cose da fare sono molte:
allargare il cerchio dei partecipanti al comitato iscritti e non iscritti al Pd
dopo la direzione di mercoledì dovremmo avere regole e tempi certi, per cui in settimana sarà utile fare il punto con i segretari provinciali su quelli che saranno i comitati congressuali, sull'utilizzo delle newsletter provinciali e sull'organizzazione dei congressi di circolo.
trovare 7 coordinatori per le 7 zone della provincia
referenti dei singoli comuni per organizzare iniziative locali, raccogliere firme, trovare candidati, organizzare gazebo/luoghi di voto per le primarie, far girare volantini, ecc..
nei prossimi dieci giorni dovremo individuare i nominativi delle persone che con noi saranno disponibili a presentare la mozione nei circoli.
tutto ciò che riguarda la comunicazione: scrivere post sui social, pubblicare locandine di eventi ed iniziative, scrivere comunicati stampa, ecc…
trovare un portavoce che crei uno staff e canali per comunicare con l’esterno
gestire l’invio via mail di materiale informativo, programma di mozione, moduli, ecc...
Appena verrà approvato, dalla direzione del PD dell'11 gennaio, il Regolamento del Congresso organizzeremo un incontro online con tutti voi per individuare tutte le figure necessarie per gestire al meglio le varie fasi congressuali.
Schlein: «Costruiamo un Pd per i poveri e la Terra»
Intanto da giorni si parla solo
di date e di voto online. Il solito Pd autoreferenziale?
Questo decreto è un minestrone populista che non risponde ai criteri costituzionali della “necessità e urgenza” ma solamente alla necessità e all’urgenza che ha avvertito questa maggioranza da quando è al governo: coprire l’incapacità di gestire una difficile contingenza economica con azioni propagandistiche.
Meloni in conferenza stampa ha detto “meglio i voucher del lavoro nero”. Quindi l’idea di un lavoro a tempo indeterminato con adeguate tutele non la sfiora nemmeno. Per la destra la precarietà non esiste.
UN PARTITO NUOVO PER UN NUOVO MODELLO DI SOCIETÀ
Le amministratrici e gli amministratori locali per Elly Schlein
LEGGI e FIRMA qui https://www.ellyschlein.it/reteamministratori
Siamo amministratrici ed amministratori locali o lo siamo stati in un recente passato e, malgrado le fatiche, consideriamo questa esperienza come unica e preziosa, capace di legare il nostro impegno alla vita reale delle tante persone che conosciamo bene e guardiamo negli occhi ogni giorno. Difficilmente questo è possibile per chi vive la cosiddetta politica “alta”, che da troppo tempo fatica a connettersi con le cittadine e i cittadini e che a causa di questa lontananza non viene più riconosciuta.
Noi pensiamo di poter contribuire a ridurre questa distanza e con questo piccolo, ma convinto atto di orgoglio, vogliamo iniziare il nostro percorso comune accanto ad Elly Schlein, con l’unico obiettivo di restituire all’area progressista una parte della prossimità e dell’umanità smarrita, perché questa assenza è costata tantissimo al nostro Paese, messo nella condizione di arretrare sul piano dei diritti, della cultura, della sostenibilità, della compassione, strumenti insostituibili per interpretare e servire gli esseri umani coi quali condividiamo il breve segmento di tempo che ci è stato assegnato.
Noi amministratori, imperfetti ma convertiti quotidianamente dalla prossimità coi cittadini, possiamo portare un’impronta umana e solidale al centrosinistra e all’Italia, soprattutto oggi che in Elly abbiamo trovato una buona compagna di viaggio.
Vogliamo un partito che coinvolga molto di più gli amministratori e le amministratrici locali, ma non vogliamo in alcun modo che esista una corrente dei Sindaci. Vogliamo studiare insieme il modo di valorizzare le tante esperienze locali, non solo quelle che possono permettersi i riflettori delle TV.
Elly è una garanzia per questi obiettivi, per questo la vogliamo aiutare a vincere, e dal giorno dopo le saremo a fianco con spirito critico e costruttivo, ricordandoci sempre che la politica deve cambiare le esistenze degli altri e non sistemare le nostre, per questo abbiamo bisogno di parole nuove, ma ancor più di comportamenti virtuosi e di connettere le tante buone pratiche alle buone politiche. Aiutare Elly significa agire efficacemente, significa diventare “fastidiosi” persino per lei, costantemente, perché la politica delle tifoserie crea solo idoli di cartone, che sarà sempre uno scherzo abbattere, e non ce lo possiamo più permettere, né noi, né il Paese.
Elly sa che non basta un restyling superficiale, ma che occorre un’opera di manutenzione straordinaria e di ricostruzione, e sa altrettanto bene come noi amministratori e amministratrici locali possiamo fornirle stimoli, terreni, progetti e contenuti per riedificare una comunità politica oggi smarrita e incerta ed avvicinare i giovani alla bellezza della politica.
Vogliamo che il partito ci aiuti a conoscerci, a scambiare le progettualità di ciascuno, a far crescere dal basso una cultura politica nuova, capace al tempo stesso di essere concreta, di immergersi nelle fatiche e nei drammi delle persone e di proporre un nuovo modello di società. È così che supereremo questa lunga fase in cui il Partito Democratico vince sui territori ma perde nel Paese.
Noi
ci siamo, fatevi avanti anche voi, registrandovi
su
o
scrivendo a
cominceremo a creare una piattaforma, attraverso la quale muovere i passi necessari per trasformare il nostro bagaglio di esperienze e umanità in un progetto politico da regalare anche i nostri figli.
Contiamo tantissimo sul vostro aiuto!
Il segretario Enrico Letta e i candidati alla Segreteria del PD Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Elly Schlein parteciperanno all’incontro che si terrà domani dalle 10.30.
L’incontro sarà trasmesso in diretta su questa pagina: https://www.facebook.com/partitodemocratico
e sul canale Youtube del PD: https://www.youtube.com/@PartitoDemocratico/streams
Siamo con Elly perché:
crediamo in una politica che è ascolto, è confronto, è sintesi che si trasforma in progetto, è risposta concreta ai problemi del paese.
Crediamo in una politica che fa del dialogo, della condivisione e della partecipazione i punti di forza del suo radicamento sul territorio e della sua capacità di mobilitare le forze migliori del paese per coinvolgerle nella soluzione dei problemi.
Crediamo in una politica che è "fatica", è "spirito di servizio", è attenzione e difesa dei più deboli, è tutela dei diritti e cultura dei doveri, una politica che metta sempre al primo posto il bene comune.
Crediamo in una politica che non tifa, che rispetta le persone e il loro pensiero, che si mette in gioco tutti i giorni, che non ha paura del confronto quando questo avviene nel campo delle idee.
Crediamo in una politica che sappia rinnovare e scegliere la sua classe dirigente per onestà, competenza, capacità e merito nel rispetto della parità di genere e nel coinvolgimento delle nuove generazioni.
A chi ci rivolgiamo
a coloro che condividono i nostri valori radicati nella Costituzione;
a coloro che sono rimasti delusi e non si sono più sentiti rappresentati da un PD che ha smarrito la sua identità;
a coloro che non hanno votato perché stanchi della solita vecchia politica fatta di parole vuote e di troppi compromessi al ribasso
a coloro che credono che l’attuale visione del mondo, dell’economia, della società e del lavoro sia vecchia e fortemente inadeguata per affrontare il futuro che ci aspetta;
a coloro che credono in una forza politica progressista capace di una nuova visione del mondo basata su quattro pilastri fondamentali: giustizia sociale, sostenibilità economica e ambientale, solidarietà universale e Pace;
Cosa chiediamo
Vogliamo costruire un percorso dove ci si ascolti davvero e ci si faccia carico del chiarimento politico che è necessario a sciogliere i nodi irrisolti e le contraddizioni che in questi anni ci hanno allontanati e divisi.
Serve una riflessione chiara, aperta, larga e approfondita su quale visione di futuro proponiamo, e per farlo dobbiamo chiarire che la giustizia sociale e la riduzione delle diseguaglianze è l'orizzonte a cui guardare, a cui un vero partito progressista non può che tendere coniugandolo però alla giustizia climatica perché chi paga oggi più caro il prezzo dell'emergenza climatica in corso, sono le fasce più povere di questo mondo globale.
E’ necessario chiarire da che parte stiamo sul tema della Conversione ecologica per combattere i cambiamenti climatici, per ridurre le emissioni di CO2 e puntare sull'indipendenza energetica attraverso lo sblocco delle fonti pulite rinnovabili e dei decreti attuativi delle comunità energetiche.
Dobbiamo impegnarci a sostenere e migliorare la sanità pubblica e l’istruzione.
E’ importante dire che dobbiamo contrastare la precarietà, i contratti a termine e che dobbiamo proporre un salario minimo sotto il quale non è lavoro, non è dignità, è sfruttamento.
Per
questo abbiamo deciso di dare vita al comitato Brescia e provincia con Elly che
sarà punto di riferimento per tutte le persone di Brescia e
provincia che vorranno intraprendere, insieme
con Elly Schlein, questo
percorso congressuale costituente e sostenere la sua candidatura alla
segreteria del nuovo partito democratico che dovrà nascere, per dare
gambe e cuore alle nostre idee, alle nostre proposte e al cambiamento che auspichiamo.
Per aderire al comitato basta compilare il form che trovi qui:
https://tinyurl.com/iscrizionebseproconelly
Per chi volesse avere chiarimenti o ulteriori informazioni può scriverci una mail a bresciaconelly@gmail.com